LA MISSION
AUGEO deriva dal latino augèo, auges, auxi, auctum, augère, che significa accrescere, sviluppare, dare ricchezza in senso culturale.
Nel nome si trova la mission della Cooperativa; nata nel 2007 dalla passione di un team di esperti che da anni lavora nel mondo della scuola e dell’educazione, Augeo è una società non profit al servizio della comunità e si occupa della gestione di servizi sociali, socio assistenziali ed educativi progettati ed erogati in forma privata ed in convenzione con le Amministrazioni Pubbliche.
Attraverso i suoi molteplici progetti ed interventi la Cooperativa persegue il benessere generale della comunità, la promozione e l’integrazione dei cittadini in base ai principi di cooperazione, partecipazione, democrazia, accoglienza e responsabilità.
Negli anni ha ottenuto riconoscimenti per le ricerche innovative svolte in campo educativo, per l’attuazione alle politiche sociali ed educative attente ai bisogni del territorio e per la promozione di nuova occupazione.
Augeo è una Cooperative di tipo A e B con sede a Reggio Emilia.
Organizzazione non a scopo di lucro
Una organizzazione non a scopo di lucro (in inglese non profit) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.
Per noi di Augeo essere una organizzazione non lucrativa significa:
Solidarietà: perseguire finalità di solidarietà sociale, rispondendo adeguatamente ai bisogni sociali ed alle aspirazioni culturali delle persone e delle comunità di cui si opera;
Utilità sociale: lavorare per persone svantaggiate o in servizi socialmente utili come la ricerca in campo educativo;
Reinvestire: non dividere gli utili, ma reinvestire nel nostro lavoro;
Intergenerazionale: perché la coop.va non si ferma con i suoi fondatori, ma deve lasciare alle nuove generazioni il patrimonio sia di conoscenze che monetario per proseguire nella mission;
Occupazione: garantire ai soci continuità di occupazione alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali possibili;
Comunità e appartenenza: perseguire l’interesse generale delle comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale e culturale dei cittadini, promuovendo iniziative sociali e collaborando con le istituzioni, il movimento cooperativo, le organizzazioni no profit e gli altri soggetti presenti nel territorio.