Chi siamo

Innovazione in campo educativo

AUGEO deriva dal latino augèo, auges, auxi, auctum, augère, che significa accrescere, sviluppare, dare ricchezza in senso culturale.

Nel nome si trova la mission della Cooperativa; nata nel 2007 dalla passione di un team di esperti che da anni lavora nel mondo della scuola e dell’educazione, Augeo promuove welfare in ambito educativo e culturale per bambini e adulti. Da oltre vent’anni è impegnata a diffondere innovazione in campo educativo per rispondere ai cambiamenti e ridefinire i contorni di una società che mostra sempre nuovi bisogni.

Il lavoro quotidiano si basa sui valori della solidarietà e della partecipazione alla realtà territoriale in cui operiamo; collaboriamo con organizzazioni ed associazioni pubbliche e private, cercando di creare identità alla comunità.

Gli investimenti formativi sono costanti per mantenere alto lo stile qualitativo degli interventi e la professionalità degli operatori; i giovani sono i benvenuti: a loro dedichiamo spazi di crescita e specializzazione.

Tutte le competenze dello staff sono a disposizione di enti, amministrazioni pubbliche, società private, scuole, biblioteche, ludoteche, privati cittadini e operatori socio-culturali.

2017 - Festa per il decennale della Cooperativa Augeo

Le nostre specificità

INCLUSIONE

Un team di educatrici altamente specializzato sui temi della disabilità lavora ogni giorno fianco a fianco con le insegnanti dei nostri servizi per dar vita ad una scuola inclusiva, dove le individualità di ciascuno diventano ricchezza per il gruppo e rendono le esperienze uniche e irripetibili.

BILINGUISMO

Augeo si occupa da moltissimi anni di bilinguismo, consapevole del fatto che la non conoscenza della lingua inglese sia una nuova forma di analfabetismo. L’esperienza maturata sul campo ha portato alla costruzione di un team multidisciplinare che nel tempo ha messo a punto un progetto innovativo di diffusione del bilinguismo basato sul metodo “Learn by Doing

Ad oggi abbiamo all’attivo moltissime esperienze nei servizi educativi 0-6, nelle scuole di ogni ordine e grado e con adulti e ci stiamo avventurando in percorsi di glottodidattica a distanza che non perda il fattore relazionale tra bambino e “facilitatore” (educatore esperto in lingua) che da sempre caratterizza i nostri laboratori di lingua.

Educazione in natura

Outdoor education

Il contesto naturale rappresenta per noi un ambiente di apprendimento a tutti gli effetti, custode di una valenza educativa ricchissima. Per questo, promuovere un incontro costante e continuativo tra bambini e ambiente naturale, è per noi un impegno quotidiano e irrinunciabile. L’esperienza maturata ci suggerisce che, se ben attrezzati, ogni condizione meteorologica può nascondere insospettabili avventure.

I nostri progetti di ricerca

At home. Everywhere, progetto per la diffusione del bilinguismo infantile; prevede l’inserimento precoce (dagli 0 ai 6 anni) della seconda lingua nel nostro sistema educativo.

Sto dando i numeri, si può fare matematica da 0 ai 3 anni?

Studio sulle basi del pensiero logico del bambino nella primissima infanzia. Contesti, strategie, percorsi formativi per docenti. Speciale educatori nidi.

Think Different

We cannot solve our problems with the same thinking we used when we created them.

Albert Einstein

Crediamo che l’innovazione nella scuola non si faccia sempre e solo con grandi mezzi, ma con persone motivate che credono fortemente in ciò che fanno. Occorre ridare valore a chi opera quotidianamente nella scuola, affinché il loro operato rappresenti il rinnovamento e sia la differenza.

Cooperative Learning

“La sfida all’educazione negli anni a venire, sarà quella di preparare gli studenti a vivere in un mondo dove le tendenze del passato non redicono più il futuro.”

L. M. Liebmann

Prendendo come spunto questa definizione la nostra cooperativa cerca di operare per una visione più adeguata ed aggiornata della scuola, non possiamo più non vedere che il nostro mondo sta cambiando ad un ritmo sempre più rapido.

Il metodo del Cooperative Learning può dare una risposta a tale riguardo. Infatti, i principi che esso esalta, i contenuti che valorizza e le soluzioni didattiche che adotta, sono così solidi, ricchi ed originali, da soddisfare il quadro delle esigenze educative richieste per il prossimo futuro.